La residenza
Una nuova casa
Arriva un giorno, nella vita di molte persone, in cui la casa nella quale hanno vissuto una vita intera non può più bastare. Ora hanno bisogno di aiuto professionale e di assistenza continua, che i familiari non sono in grado di dare loro. E' un momento molto delicato, che può provocare crisi e sofferenza in famiglia, nonostante l'amore e la buona volontà da parte di tutti.
E' pensando a questo che abbiamo voluto costruire una casa. Non un albergo, o una clinica: una casa, certo un po' speciale, dove girano medici e infermieri, ma anche una casa allegra e accogliente, aperta al resto del mondo, con tanta gente che va e che viene: una casa dove tutti possano sentirsi non soltanto sicuri ma anche speciali, e dove ogni nuovo giorno sia per ciascuno degno di essere vissuto.
L'organizzazione
Le nostra residenza per anziani si trova immersa nel verde della natura. Le camere sono doppie e singole, tutte con servizi comunicanti e con televisore. Gli spazi comuni sono molto ampi, luminosi e accoglienti. Gli ospiti sono seguiti nell'arco delle ventiquattro ore da operatori specializzati, che li aiutano nelle necessità quotidiane, ponendo particolare attenzione all'ascolto e al dialogo. Si predispone un programma sanitario personalizzato per ciascun ospite, curando adeguatamente le patologie già evidenti e disponendo terapie di prevenzione. Fisiatra e Fisioterapisti redigono i programmi di riabilitazione, che vengono attuati attraverso una intensa attività di fisioterapia singola e di gruppo. Educatori e Animatori programmano giornalmente attività indirizzate a far emergere ed esercitare le capacità pratiche e psicologiche degli Ospiti e a rendere varie, interessanti e motivanti le loro giornate. Vogliamo poi che la nostra Casa sia un vivace punto di ritrovo per parenti ed amici, e che la sua vita sia integrata con quella del paese, della Parrocchia e delle numerose Associazioni locali, con le quali costruiamo rapporti di amicizia e collaborazione.
Una giornata tipo
La giornata dei nostri Ospiti inizia alle sette, con la sveglia, la pulizia personale e l'aiuto, da parte delle Assistenti, a predisporsi alla nuova giornata.
Dalle 8.00 si può fare colazione, alla quale seguono le attività libere (informazione, ricreazione) e quelle programmate (riabilitazione animazione …)
Dalle 12.00 c'è il pranzo, seguito da un po' di riposo.
Dalle 14.30 riprendono le attività programmate, a cui segue una merenda.
Dalle 18.30 c'è la cena, seguita da un momento di distensione.
Dalle 20.00 gli ospiti vengono aiutati a sistemarsi nelle loro camere per notte.
L'accoglienza
Il giorno in cui un nuovo ospite viene ad allargare la nostra famiglia è estremamente importante e delicato. Se gestito male potrebbe essere un momento traumatico. Per questo la fase dell'accoglienza richiede una programmazione attenta e un approccio familiare. E' molto importante che l'anziano venga preparato nel modo giusto dai familiari e che possa conoscere gradualmente e in anticipo le persone che diventeranno i suoi nuovi punti di riferimento. Per questo programmiamo un incontro a domicilio, sia per raccogliere informazioni generali e sanitarie che per ascoltare le esigenze del nostro nuovo Ospite, diventare amici e contribuire a facilitare il passaggio alla nuova situazione. Nel giorno programmato per l'arrivo, il direttore, il personale di assistenza e l'infermiere sono a sua totale disposizione, per accompagnarlo sia fisicamente che emotivamente nella sua nuova casa, in modo che si senta da subito accolto e benvoluto e possa inserirsi serenamente nella vita della comunità.
Le visite di familiari e amici sono utili e importanti quanto qualsiasi terapia o attività riabilitativa. Per questo, ad eccezione i alcuni momenti particolari (ad esempio il giro del medico al mattino), i parenti possono venire a trovare i loro cari quando vogliono. |