ART. 1 INFORMAZIONI GENERALI |
1.1 La Residenza Villa Franca in Castelvecchio Subequo (AQ) accoglie persone anziane, di ambo i sessi, autosufficienti e non, garantendone l'alimentazione, la mobilità, l'igiene personale e ambientale, l'assistenza sanitaria, le attività ricreative, culturali e in genere i rapporti sociali.
1.2 Non e' un Ospedale, nè una Clinica, nè una Casa di Cura o simili e non e abilitata ad effettuare prestazioni ospedaliere o simili.
1.3 La Carta dei Servizi, illustra tutte le possibilità offerte dalla Residenza avendo coscienza che i servizi offerti non possono sostituire i rapporti socio-affettivi della famiglia e della realtà territoriale da cui l'Ospite proviene. I familiari e il Delegato dell'Ospite devono impegnarsi pertanto a collaborare fattivamente per garantire all'Ospite una permanenza il più possibile serena. |
|
|
 |
ART. 2 AMMISSIONE |
2.1 La Residenza, a sua totale discrezione e senza nessun obbligo di motivazione, darà accoglienza alle persone che rispondono ai requisiti richiesti dalla vigente Legge regionale.
2.2 L'aspirante Ospite e/o il suo Garante devono: |
Rispettare la Procedura di Accoglienza Ospiti, parte integrante del Regolamento. |
Versare alla Residenza un deposito in denaro, che sarà infruttifero, di importo pari ad una mensilità del corrispettivo pattuito, a garanzia dell'adempimento di ogni obbligazione scaturente dall'accettazione del presente Regolamento. La Residenza ha diritto di avvalersi su detto deposito in caso di mancato puntuale pagamento di una qualsiasi somma dovuta dall'Ospite e quindi dal Garante. In caso di mancato ingresso dell'ospite la Residenza restituirà l'intero importo senza interessi; |
Visitare l'intera Residenza dichiarando con la firma del presente Regolamento il gradimento di detta Residenza e il gradimento anche per quanto riguarda le strutture, gli arredi, gli impianti e le apparecchiature di ogni tipo; |
il Garante dell'Ospite deve sottoscrivere l'apposita Dichiarazione; |
Sottoscrivere il presente Regolamento per accettazione incondizionata; |
2.3 La Residenza, valutata la documentazione prodotta, sentito il parere del proprio Direttore Sanitario, comunica all'Ospite e al Garante l'accettazione o meno della richiesta di ospitalità.
2.4 Nel caso vi sia la disponibilità immediata l'accettazione è formalizzata con la sottoscrizione del Contratto di Soggiorno a tempo determinato (min. 15 gg max 60 gg) o a lungo termine da parte dell'Ente Gestore e dell'Ospite e/o del Garante.
2.5 La Residenza consegnerà all'Ospite e/o al Garante la sigla e il numero con il quale etichettare il corredo personale.
2.6 Nel caso non vi sia l'immediata disponibilità, e l'aspirante Ospite e/o il suo Garante diano il loro assenso, la domanda viene inserita, previo versamento alla Residenza di un deposito infruttifero pari ad una mensilità, nella lista d'attesa in ordine cronologico. Sarà cura della Residenza comunicare all'Ospite e/o al Garante l'intervenuta disponibilità alla accettazione. L'aspirante Ospite potrà in qualunque momento richiedere la restituzione del deposito infruttifero, rinunciando alla lista d'attesa. |
|
 |
ART. 3 INGRESSO |
3.1 L'ingresso nella Residenza dovrà avvenire dalle ore 9,30 alle ore 11,00 e dalle ore 15,00 alle ore 17,00 tutti i giorni dal lunedì al sabato.
3.2 All'atto dell'ingresso l'Ospite deve: |
Essere in possesso: di carta di identità non scaduta, tessera sanitaria, eventuali esenzioni dal ticket, documentazione sanitaria recente, Scheda Sanitaria fornita dalla Residenza debitamente compilata in ogni sua parte dal medico di base, tesserino del codice fiscale, altra documentazione specifica richiesta dalla Direzione o volontariamente presentata e copia del verbale di invalidità se in possesso; |
Essere accompagnato di preferenza dal Garante e/o da un familiare responsabile; |
Sottoporsi ai controlli medici che saranno disposti dalla Residenza; |
3.3 Si consiglia un corredo costituito da: |
pigiami o camicie da notte, calze e slip, maglieria intima, camicie, gonne o pantaloni, golf e maglie pesanti, tute per attività fisica, effetti personali per toilette ponendo estrema attenzione alla non pericolosità degli stessi, scarpe comode, pantofole da camera. |
|
 |
ART. 4 SOGGIORNO |
4.1 L'Ospite può usare le parti e i servizi comuni della Residenza a suo piacimento nel rispetto dell'uso cui gli stessi sono adibiti con i limiti dei diritti altrui, della normale diligenza e del presente Regolamento.
4.2 Resta inteso che l'Ospite sarà tenuto a risarcire tutti i danni arrecati a persone o a cose a causa dell'inosservanza di quanto sopra.
4.3 Per le visite, la Residenza e' aperta tutti i giorni ai parenti ed gli amici degli Ospiti che hanno libero accesso alla struttura e possono far visita in qualunque momento della giornata. |
Orario consigliato visite: dalle ore 10.30 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 20.00. |
Per evitare di ostacolare le attività di assistenza, gli ingressi al di fuori dell'orario consigliato dovranno essere concordati con la Direzione. Per i casi particolari, valutati dal Medico Responsabile, sarà possibile concedere permessi ai familiari per assistenza notturna. |
4.4 Uscite ed assenze dalla Residenza |
L'uscita dalla Residenza è libera. Tuttavia, poichè nella RA sono presenti ospiti con disabilità e deterioramento cognitivo e ciò rende necessaria un'attenta e rispettosa custodia, per uscire dalla Residenza autonomamente è necessario per tutti gli ospiti un'autorizzazione, rilasciata dalla Direzione, da presentare al personale assistenziale al momento dell'uscita. |
L'Ospite e' infatti sempre tenuto a comunicare alla Direzione i propri allontanamenti, anche temporanei, dalla Residenza. |
Per le visite ai parenti e periodi di ferie serve un preavviso di almeno 7 giorni; per le visite mediche e ricoveri non serve il preavviso. |
4.5 La Residenza non assume alcuna responsabilità per gli oggetti di qualsiasi tipo ivi compresi oggetti di valore, denaro, titoli, documenti personali e altro, di proprietà dell'Ospite, salvo che detti oggetti siano depositati presso la Direzione.
4.6 Il pagamento delle spese telefoniche, dei medicinali, delle visite mediche specialistiche, degli accertamenti diagnostici, per quanto non a carico del Servizio Sanitario Nazionale, la pulizia degli indumenti con esclusione della biancheria intima e di uso corrente, sono ad esclusivo carico dell'Ospite.
4.7 Divieti: |
Poichè la residenza è abitata anche da persone non in grado di discernere il pericolo, gli ospiti non possono possedere oggetti pericolosi: recipienti sotto pressione, lame di alcun genere (forbicine, etc. ), sostanze chimiche di alcun genere (saponi, creme, etc. che potrebbero essere ingeriti). Al personale infermieristico spetta il controllo, al momento dell'ingresso e permanentemente, di tutto il materiale che l'ospite porta con sè: non sono ammessi contenitori personali il cui contenuto non sia permanentemente controllabile. Gli ospiti che desiderino avere un contenitore chiuso (cassetto, scatola, etc.) devono consentirne, a richiesta del personale, l'immediato controllo, sia pure con modalità che tutelino la propria riservatezza. |
A tutela della salute degli ospiti con deterioramento cognitivo, la gestione di tutte le sostanze farmacologicamente attive all'interno della RA è di esclusiva competenza degli Infermieri e dei Medici. Gli ospiti non potranno, pertanto, detenere e/o assumere personalmente farmaci di alcun tipo (compresi quelli per uso locale: pomate, colliri, ecc). |
Gli alimenti, alla stregua dei farmaci, possono essere pericolosi per la salute di chi, non potendoli assumere, li ingerisca per incapacità di valutarne la pericolosità. |
Gli ospiti potranno, quindi, avere degli alimenti per uso personale purchè: |
gli alimenti siano non deteriorabili e conservabili (confezioni multiple o richiudibili efficacemente) |
gli alimenti siano consegnati al personale di assistenza che si occuperà della successiva distribuzione: gli ospiti non possono conservare alimenti di alcun tipo (compreso caramelle, ecc). |
Familiari ed amici che intendano consumare alimenti insieme agli ospiti devono sempre segnalarlo, riferendo anche i quantitativi consumati, in modo che il personale assistenziale ne tenga conto durante la somministrazione del pasto successivo. |
Gli infermieri, coadiuvati da tutto il personale, devono sorvegliare sull'osservanza di queste disposizioni. |
Familiari ed amici che dovessero deliberatamente e ripetutamente lasciare alimenti o farmaci agli ospiti senza segnalarlo saranno considerati come persone pericolose per la salute dei residenti e, come tali, allontanati (anche permanentemente) dalla struttura. Se necessario, si attiveranno a questo riguardo tutte le tutele possibili, compreso il ricorso alle forze di Pubblica Sicurezza. |
portare animali nella Residenza ove non espressamente autorizzati; |
lavare indumenti nei bagni; |
stendere capi di biancheria in qualsiasi luogo della Residenza; |
porre vasi di fiori o altri oggetti ove non espressamente autorizzati; |
utilizzare apparecchi rumorosi; |
installare apparecchi di riscaldamento o di cottura di qualsiasi genere; |
versare negli apparecchi sanitari materiali non attinenti che possono nuocere al buono stato delle condutture; |
asportare dai locali comuni oggetti che costituiscono il corredo degli stessi; |
fumare all'interno di tutta la struttura a meno che nei locali a ciò preposti |
|
 |
ART. 5 SERVIZI DELLA RESIDENZA |
5.1 La residenza Villa Franca accoglie i propri ospiti nello spirito di una presa in carico globale della persona. L'ospite è al centro dei processi assistenziali, riabilitativi e ricreativi offerti. |
I professionisti della sanità ed il personale, attraverso la metodologia del lavoro in equipe, offrono una assistenza personalizzata per ogni ospite, secondo un progetto individuale. |
5.2 Servizi per la salute: |
All'interno della residenza è presente una equipe multidisciplinare, composta da Medici, Infermieri, Fisioterapisti, Terapista occupazionale. |
L'equipe valuta il paziente all'ingresso, prendendo in considerazione i bisogni assistenziali (Infermiere), il percorso clinico diagnostico - terapeutico (Medico) le possibilità di recupero (Fisioterapista, Terapista Occupazionale), le esigenze nutrizionali (Dietista) e le ipotesi di reinserimento sociale (Animatore). Sulla base della valutazione effettuata, viene formulato un Piano di Assistenza Individuale (PAI) che, a partire dai bisogni, problemi e propensioni degli Ospiti, programma gli interventi terapeutici, assistenziali, di recupero della motilità, di riabilitazione funzionale e di animazione e socializzazione necessari al raggiungimento degli obiettivi individuati. |
L'equipe ha fra l'altro il compito di rivalutare periodicamente il paziente per verificare il raggiungimento degli obiettivi assistenziali e confermare/modificare il PAI. |
Da un punto di vista degli standard assistenziali previsti, la Residenza garantisce il pieno rispetto di quanto stabilito dalla normativa Regionale: |
Presenza quotidiana del medico per l'erogazione del servizio di Medicina Generale |
Collocazione residenziale con connotazione il più possibile domestica, organizzata in modo da promuovere la socializzazione tra gli Ospiti, pur nel rispetto del bisogno individuale di privacy. |
Interventi medico-infermieristici e riabilitativi necessari a curare le malattie croniche, a prevenire le loro riacutizzazioni e a mantenere o migliorare le competenze funzionali. |
Assistenza individualizzata di recupero delle attività di base della vita quotidiana. |
5.3 Attività diagnostico terapeutica: |
E' svolta quotidianamente, nei giorni feriali, dai Medici di Medicina Generale. Le visite mediche avvengono in funzione della sorveglianza clinica stabilita dal PAI e su segnalazione degli Infermieri o degli ospiti stessi. |
I prelievi di sangue e di altri campioni biologici sono eseguiti, in caso di bisogno, da personale interno della Residenza ed inviati al laboratorio analisi. |
5.4 Gestione delle emergenze |
Il medico è presente quotidianamente. Nelle ore di assenza del Medico è garantita una reperibilità su chiamata. |
Nelle ore notturne e nei giorni festivi gli Infermieri (presenti 24 ore su 24) possono, valutata la gravità del caso, chiamare la Guardia Medica territoriale che, grazie ad una apposita convenzione, garantisce l'intervento presso la Residenza. |
Per eventi clinici acuti che richiedano indagini e interventi sanitari non effettuabili presso la Residenza, o per urgenze indifferibili, il paziente viene inviato agli ospedali limitrofi (per es. Sulmona). La famiglia è avvisata contestualmente e l'ospite, trasportato dall'ambulanza del servizio 118. |
5.5 Assistenza Infermieristica e di base |
L'assistenza infermieristica è garantita da Infermieri regolarmente iscritti al Collegio Professionale, presenti 24h al giorno. |
L'organico rispetta lo standard regionale. |
L'assistenza di base alla persona è effettuata tramite personale in possesso di titolo specifico, nel rispetto delle norme vigenti in materia. |
5.6 Fisioterapia e Terapia Occupazionale |
L'attività fisioterapica e riabilitativa viene svolta da un equipe di Fisioterapisti, in possesso dello specifico Diploma di Laurea triennale, individualmente o in piccoli gruppi, ed ha luogo presso la palestra e nei vari nuclei. Scopo del servizio è il mantenimento delle capacità residue ed il raggiungimento di una maggiore autonomia fisica. La stesura e la revisione dei piani riabilitativi individuali per i singoli Ospiti è il risultato di una valutazione multidimensionale a cura dell'equipe valutativa della RA |
La verifica periodica degli obbiettivi e la raccolta dei dati permette un monitoraggio continuo dell'attività prestata. |
Anche la terapia occupazionale ha valenza riabilitativa ed è fondamentale perchè il soggetto possa attivare tutte le sue potenzialità di autonomia, comunicazione e socializzazione. |
Il Terapista occupazionale, in possesso dello specifico Diploma di Laurea triennale, organizza a favore degli Ospiti numerose attività occupazionali, espressive e di potenziamento cognitivo. Tali attività vengono impostate nell'ambito della programmazione riabilitativa individuale, sono supervisionate dal Fisioterapista coordinatore e vengono finalizzate a: |
Mantenere le competenze residue e recuperare le abilità perdute. |
Sviluppare la capacità di socializzazione e di integrazione. |
Prevenire un possibile deterioramento cognitivo. |
5.7 Servizio di animazione |
L'attività di animazione si integra con le attività sanitarie e assistenziali per promuovere e mantenere nell'ospite l'interesse per una socialità viva e positiva. |
Il principio guida del servizio è quello di interessare, impegnare e stimolare l'Ospite offrendogli diverse opportunità alle quali possa partecipare o assistere, tra le quali: animazione corale, animazione motoria, stimolazione culturale, attività espressive, momenti ricreativi, passeggiate esterne anche tramite automezzo attrezzato per il trasporto disabili, gite turistiche, soggiorni climatici, partecipazione a spettacoli, ecc. |
Inoltre vi sono attività rivolte a tutti (feste di compleanno, ricorrenze, spettacoli) e attività che coinvolgono un numero minore di Ospiti che devono essere seguiti e spronati singolarmente (manipolazione, pittura, decorazione). |
Un Sacerdote garantisce la presenza almeno settimanale per la celebrazione della Messa, l'amministrazione dell'Eucaristia agli Ospiti che non possono partecipare alla Messa, le confessioni e l'amministrazione del sacramento agli infermi. |
Gli Ospiti aderenti ad altre religioni vengono facilitati nel richiedere l'assistenza spirituale secondo la propria fede. |
5.9 Servizio ristorazione |
Il servizio ristorazione è centralizzato e dotato di personale dedicato. Il menù è stabilito, così come le diete, da una dietista in collaborazione con il Responsabile Sanitario ed esposto settimanalmente nei locali comuni. |
Il sistema di autocontrollo garantisce che i pasti siano preparati e serviti secondo le corrette norme igienico - sanitarie. |
I pasti vengono serviti in camera agli Ospiti allettati e nella sala da pranzo a tutti gli altri, negli orari esposti dalla Direzione nei locali comuni. |
La pulizia degli ambienti è effettuata quotidianamente con scrupolosa attenzione e con prodotti a norma che garantiscono un'igiene ed una sanificazione accurata. |
Il servizio è effettuato da personale dedicato, diverso da quello impiegato per l'assistenza di base dell'Ospite. |
Lavanderia: Il servizio include il lavaggio della sola biancheria intima dell'Ospite, oltre naturalmente al lavaggio della biancheria di servizio di camera della residenza. I capi di particolare pregio o di valore affettivo devono essere trattati privatamente. Al momento dell'ingresso l'Ospite dovrà consegnare agli Uffici un elenco quantitativo e descrittivo dei capi di abbigliamento di cui è dotato. |
Parrucchiere, estetista e podologo: Il servizio, a pagamento, è realizzato per consentire agli Ospiti di conservare le proprie abitudini e di avere cura della propria persona. Presso la reception si possono prenotare i servizi di parrucchiere, estetista (manicure e pedicure) e podologo, garantiti da professionisti esterni ed a pagamento. |
|
 |
ART. 6 CORRISPETTIVI |
6.1 L'Ospite e/o il Garante sono tenuti a pagare la retta mensile nella misura indicata dal Contratto di Soggiorno a fronte delle prestazioni ordinarie fornite dalla Residenza.
6.2 Detto corrispettivo dovrà essere pagato presso la Direzione, salvi diversi accordi, con cadenza mensile anticipata entro il giorno 5 di ogni mese.
6.3 Le spese e i servizi extra andranno pagati con le stesse modalità e scadenza dei corrispettivi dovuti per la retta mensile.
6.4 Nel caso di ritardato pagamento dei corrispettivi dovuti dall'Ospite e/o dal Garante la Direzione addebiterà gli interessi pari al tasso legale maggiorati di cinque punti percentuali.
6.5 Per ciascun Ospite la Direzione predisporrà fattura con cadenza mensile con indicazione del corrispettivo dovuto per retta di soggiorno e degli ulteriori corrispettivi per extra ed altro se dovuti.
6.6 Per i periodi di assenza degli ospiti relativi a visite presso parenti o per periodi di "ferie", per le visite mediche all'esterno o per ricoveri ospedalieri si applicherà la tariffa al 100% per i primi 3 giorni e al 50% per i giorni successivi fino ad un massimo di 20 giorni consecutivi, trascorsi i quali la Direzione si riserva, in funzione della lista d'attesa, di non garantire il mantenimento del posto letto. |
Per le visite ai parenti e periodi di ferie serve un preavviso di almeno 7 giorni; per le visite mediche e ricoveri non serve il preavviso. In caso non venga rispettato il preavviso si applicherà la tariffa al 100% oltre che per i primi 3 giorni anche per ulteriori giorni pari al ritardo del preavviso. |
6.7 Il corrispettivo per la retta di soggiorno potrà essere variato dalla RA Filla Franca. L'incremento verrà notificato mediante comunicazione scritta. L'incremento della retta potrà essere applicato non prima di 180 giorni rispetto alla data della comunicazione.
6.8 Nel caso l'Ospite e/o il Garante non accettassero i nuovi corrispettivi comunicheranno per iscritto la loro volontà di recedere dal Contratto entro 120 giorni dalla ricezione della comunicazione di incremento della retta. |
|
 |
ART. 7 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO |
7.1 Ciascuna delle parti potrà recedere dal contratto con preavviso minimo di 60 giorni, salvo che ricorra una giusta causa.
7.2 Nel rapporto a tempo determinato le parti possono recedere solo per giusta causa.
7.3 La Residenza avrà la facoltà di risolvere con effetto immediato il rapporto, ai sensi e per gli effetti dell'art. 1456 codice civile, in caso di inadempimento anche parziale da parte dell'Ospite e/o del Garante di uno qualsiasi degli obblighi previsti a loro carico dal presente Regolamento e che qui di seguito vengono elencati: |
art. 2.2 Norme per l'ammissione; |
art. 3.2 Norme per l'ingresso; |
art. 4.2 Risarcimento dei danni |
art. 4.4 Abbandono della residenza |
art. 4.13 Azioni non consentite; |
art. 6.1; 6.2 Mancato pagamento dei corrispettivi. |
7.4 In caso di cessazione del rapporto per qualunque causa l'Ospite e/o il Garante sono tenuti a liberare la Residenza entro la data di scadenza del rapporto.
7.5 L'Ospite e/o il Garante riconoscono espressamente che, in caso di mancato rilascio della Residenza, sussiste pregiudizio grave ed irreparabile per la Residenza stessa e quindi sussistono i presupposti per la richiesta di un provvedimento d'urgenza in via cautelare per ottenere l'immediato allontanamento dell'Ospite.
7.6 In caso di decesso dell'Ospite il corrispettivo sarà dovuto fino all'effettiva liberazione di tutti gli effetti personali presenti dell'alloggio.
7.7 Sarà cura del Garante provvedere ad ogni pratica connessa al decesso dell'Ospite e alla liberazione dell'abitazione. |
|
|
|